
Il Salone di Francoforte 2019 è ormai uno degli appuntamenti più importanti dei Saloni delle auto in Europa insieme a Parigi e Ginevra.
Tante le novità presentate spicca la presenza massiccia e predominante delle case tedesche. Le grandi case automobilistiche che hanno dato forfait sono Ferrari, Fca, Mazda, Volvo, GM, Suzuki, Bentley, Aston Martin, Kia e Psa (presente solo con il marchio Opel).
Risvolti Futuri
Il vero protagonista del Salone di Francoforte 2019 è l’elettrico che rappresenta il futuro ormai prossimo. Infatti il mercato delle auto conferma la tendenza con un calo delle vendite in agosto dello 0,8% (rispetto ad agosto 2018) e un calo non solo per i diesel del -8,2%. Anche i modelli benzina registrano un -2% e gli ibridi plug-in un -9,1%. Le elettriche crescono invece del +103,5% e si posizionano come le vere vincitrici.
L’elettrico è in questo momento in una fase di transizione in quanto ancora non del tutto accettata dal mercato. Nonostante ciò rappresenta ormai una soluzione di mobilità futuristica alla quale tutti noi dovremo adattarci.
Gli investimenti industriali eseguiti per questa svolta tecnologica sono cospicui. Gli attori che giocheranno un ruolo fondamentale in questo scenario saranno proprio le autorità nazionali che dovranno impegnarsi nel creare strutture di ricarica e incentivi per far spiccare definitivamente il volo all’elettrico.
Intanto le case automobilistiche hanno creato tecnologie avanzate per il trattamento dei gas di scarico che abbattono dell’80% gli ossidi di Azoto. Con l’entrata in vigore delle nuove norme sulle omologazioni e i controlli su strada RDE (Real Driving Emissions), si guarda al futuro. Sembra ormai possibile toccare con mano la soluzione tanto dibattuta sulle vendite dei veicoli con motore a combustione di cui molti assistiti dall’elettrificazione.
In questo scenario comincia il nostro viaggio virtuale all’interno del Salone di Francoforte per scoprire tutte le novità di: BMW, Opel, Renault, Mercedes , Smart , Volkswagen, Audi, Lamborghini , Porsche e Ford